
Nel capoluogo etneo c’è una delle sedi della STMicroelectronics, che sta sviluppando un nuovo tipo di silicio
Si chiama carburo di silicio e può essere una delle chiavi di volta per la progettazione di auto elettriche più performanti, più leggere, più aerodinamiche e persino più economiche. È un materiale che non esiste in natura e che pochissime aziende al mondo sono in grado di lavorare.
Tra di esse c’è STMicroelectronics, gigante italo-francese dei semiconduttori che ha chiuso il 2019 con ricavi per 9,56 miliardi di dollari, 46 mila dipendenti nel mondo, 11 siti produttivi. Uno di questi siti è a Catania, dove STMicroelectronics sta sviluppando nuove applicazioni del carburo di silicio in ambito automotive che permettono di superare alcuni dei limiti e dei problemi attuali delle auto elettriche.
Fonte: Gazzetta.it