
In questi giorni dove in tutta la penisola è caduta abbondante pioggia, ci siamo chiesti se alla guida di un’auto elettrica su una strada allagata dall’acqua alta comporta dei rischi. Acqua ed elettricità si sa, sono un binomio molto pericoloso. E in effetti, molti sono i costruttori che danno direttive per la guida di un’auto elettrica in caso di pioggia. Vediamone alcune.
RENAULT – Sul manuale della casa francese si legge una indicazione concisa ma sentenziosa: “Non guidate su una strada allagata se l’altezza dell’acqua supera la parte inferiore dei cerchi”.
Se fino ad oggi, con un’auto con motore a combustione interna era normale lanciarsi in una profonda pozzanghera di acqua piovana che arrivava fino alle porte, con un’auto elettrica, nonostante le batterie ei suoi componenti abbiano le dovute protezioni, non possiamo farlo.
CITROEN – L’altra casa francese parte dal principio che quando c’è un temporale, “si consiglia vivamente di non guidare su strade allagate. Ciò potrebbe danneggiare gravemente il motore elettrico, il cambio e i sistemi elettrici”. Se proprio abbiamo necessità di spostarci in auto, dobbiamo accertarci che la profondità dell’acqua non superi i 15 cm”. Se non abbiamo contezza del sistema di unità di misura, possiamo calcolare i 15 cm tenendo conto del fatto che 4 dita di una persona misurano all’incirca 10 cm. “Tuttavia – suggerisce sempre la Citroen – non superare in nessun caso i 10 km di percorrenza”.
VOLKSWAGEN – Il gruppo automobilistico tedesco non dà istruzioni molto diverse dalle altre case. Si può guidare un’auto elettrica, dice, ma con delle accortezze, e non sempre agevoli.
Buttando uno sguardo fuori dall’auto bisogna accertarsi che il livello dell’acqua non superi il bordo inferiore del telaio. Poi procedere a passo d’uomo senza mai fermarsi nell’acqua, non innestare la retromarcia e non disattivare il motore. Nel caso poi che l’auto si fermi, bisogna solo sperare che l’acqua non sia molto alta per fare danni. E non è tutto, perché una volta scongiurato l’eventuale danno – e questa avvertenza è valida per tutte le case – superato il pantano bisogna frenare più volte in modo lieve, per asciugare residui d’acqua dalle pastiglie. Un’operazione forzata se pensiamo che con il recupero dell’energia (nelle auto elettriche la frenata rigenerativa è un meccanismo che consente di migliorare l’efficienza energetica) il pedale del freno verrà utilizzato molto meno delle auto a benzina e diesel.
In definitiva, dopo aver appreso queste istruzioni per guidare un’auto elettrica in caso di maltempo, ci viene il sospetto che forse nel prossimo futuro ci salveremo dalle emissioni di gas serra, ma dovremo darci un gran daffare nel cercare di capire come uscire sani di mente da un giorno di pioggia.
Come dire, che se non sei un drago della guida, diventa un fatto un po’ complicato.
A.P.