
Il camper hippy per antonomasia,il furgoncino Volkswagen Transporter, negli ultimi anni ha cambiato Il varie forme, colori e allestimenti. Tuttavia, alla serie non poteva mancare il furgoncino dell’era elettrica.
“ID.Buzz è una vera icona per l’era elettrica, un’auto come solo Volkswagen può costruire – ha dichiarato Ralf Brandstätter, presidente del consiglio di amministrazione di Volkswagen Passenger Cars, quando a marzo di quest’anno ha svelato questo nuovo modello della gamma ID, cioè dei veicoli 100% elettrici. – “Negli Anni ’50, il Volkswagen Bulli offriva una nuova sensazione di libertà automobilistica, indipendenza e grande emozioni. Ora ID.Buzz riprende questo stile di vita e lo trasferisce nel nostro tempo.
Lo fa con una mobilità priva di emissioni, sostenibile, ma anche muovendosi completamente connesso e già pronto per il prossimo grande capitolo: la guida autonoma”.
La nuova Volkswagen ID. Buzz misura 4,712 mm di lunghezza e 1.985 mm larghezza per 1.937 mm di altezza. La versione Cargo è alta 1.938 mm. Il multivan poggia sulla ben nota piattaforma MEB del Gruppo Volkswagen già utilizzata per diversi modelli come la ID.3 e la ID.4. Sul medio periodo, la versione van dell’ID. Buzz sarà lanciata sul mercato anche con un passo lungo. Variante che sarà quella commercializzata nel Nord America. L’ID. Buzz Cargo non sarà, al momento, venduto nel Nord America.
I nuovi modelli saranno prodotti dalla Volkswagen Veicoli Commerciali nello stabilimento di Hannover. Le prevendite dell’ID. Buzz inizieranno questo mese di maggio, mentre il lancio sul mercato europeo è previsto in autunno.
Per quanto riguarda i prezzi, la versione Volkswagen ID. Buzz Pro con motore da 150 kW e batteria da 77 kWh, in Germania, presenta un costo di 54.270 euro + IVA, cioè poco meno di 65.000 euro. La versione Cargo invece, più economica, la troviano a 45.740 euro + IVA, pari a poco meno di 54.500 euro.
In Italia, invece, questo modello è proposto a partire da 56.850 euro.
Per quelli che trovano questi prezzi troppo esosi per un van, in futuro arriverà la variante Pure “più economica” e dotata di un pacco batteria di minore capacità.